"A me puisia fatta di cunti popolari / di povira genti di burgata".
Ecco, è questa la poesia di Giovanni Mattaliano, nato nel quartiere popolare di Ballarò, a Palermo, e cresciuto perciò nell'atmosfera ricca di colori, di voci, dell'omonimo tipico mercato rionale. "Sta puisia nisciuta di lu cori e di la menti di beddi ricordi / passati n'ta 'sti viculi e chiazzi / di 'sta vecchia, ma sempri bedda Palermu".
Poesia eco di sane consuetudini di vita, di puri e profondi sentimenti sbocciati nei vicoli, di sentite e riverenti devozioni.
Poesia ritratto della vecchia Palermo, che emerge dai quartieri popolari, dove vivo è il senso della solidarietà. "Puisia fatta di genti allegra di vecchi burgati / ca tutti si canuscinu e sunnu comu frati".
Poesia dunque di gente allegra di borgata.
La spensieratezza però di Giovanni bambino fu presto turbata dalla morte della mamma, donna pia e generosa, che ha lasciato impresso nel suo animo sentimenti di rettitudine e di bontà. La figura materna ha avuto perciò una influenza rilevante in lui tanto che le ha dedicato un intero libro di poesie dal titolo appunto "A me matri". "Matri bedda ru me cori, / era picciriddu quannu…nni lassasti", lui e i suoi fratellini.
"Ti chiamavano fimmina ri paci e u to cori era ri tutti".
E ricorda con rimpianto le belle consuetudini familiari: i tragitti in carrozza, gli occulti regali per le feste dei morti, i soldini di San Nicola per la caduta dei denti di latte; consuetudini diffuse in tutti gli ambienti a Palermo in quel tempo, e che tutti noi bambini abbiamo vissuto. E ancora la passeggiata a Villa Giulia, a vedere gli animali, e poi la salita a Monte Pellegrino, al Santuario di Santa Rosalia, infine la visita in chiesa a pregare la Madonna. La madre era molto devota alla Madonna del Carmine.
L'esempio della mamma si risente in Giovanni Mattaliano anche da grande: "E ora mentri 'a vita va passannu / e addiventu vecchiu, ju vegnu…Matri bedda (è rivolto alla Madonna)…ti priu…fammi attruvari / a strata ca mi porta a Diu".
Ecco: fammi trovare la strada che mi porta a Dio. Così invoca il poeta.
C'è dunque in lui la ricerca di Dio, e la ricerca soprattutto della via retta da seguire sempre nella vita.
Dopo la morte della mamma avrà avuto certamente un periodo di smarrimento e sarebbe stato facile deviare anche perchè, come egli stesso confessa, non aveva predisposizione per la studio: "Scaltruliddu mi sintìa / e di sturiari unni vulìa / ma io tostu e cu chichiriddu sfirriatu / n'cuitava". Con vero umorismo palermitano, che non disdegna, anzi si compiace graziosamente, di fare la critica anche a se stessi, aggiunge: "Era sulamenti bravu a fari u copiatu /…A casa turnava felice e cuntentu / ma p'ignuranza io era un portentu".
Però la sua ignoranza (come egli dice), non gli ha impedito di diventare un poeta.
E Giovanni Mattaliano in questo è una testimonianza di poesia che prescinde dalla cultura. Infatti la cultura non è una condizione essenziale per lo sbocciare della poesia quanto piuttosto lo è la sensibilità dell'animo, la rettitudine e la bontà. Cose che a lui non mancano. Perciò è stato ritenuto degno dall'alto di ricevere il dono della poesia, che è una ispirazione, e una ispirazione divina, nella sua essenza, nella sua purezza. Poesia autentica e genuina dunque la sua.
Una volta cresciuto, poi, Giovanni Mattaliano ha trovato lavoro come meccanico nella officine dell'Amat. E' dipendente dall'Azienda dei trasporti. In un altro libro di poesie "Ciatu di Sicilia" così scrive: "vinti sei janni passaru / intra sta tuta, / 'na tuta blu, comu lu mari e celu…vinti sei janni purtannu rispettu / pi l'anziani, colleghi e dirigenti". Lavoro "ca dignità mi detti".
Il lavoro. E purtroppo in negativo, come mancanza di lavoro, che si verifica oggi, è un tema più volte affrontato nella poesia di Giovanni Mattaliano.
All'anno vecchio che se ne va egli così si rivolge: "Annu vecchiu… Nni lassasti tempi brutti /…puvireddi c'annu persu / lu travagghiu e 'a dignità".
In Amara terra "Suggnu siddiatu, 'ca sta ricchezza / si la spartinu li putenti / ca sfruttano li poviri criaturi, e ti veni l'amarizza…" e auspica: "Chi bellu jornu fussi / taliari genti ricchi e puvireddi / abbrazzati / comu frati".
Il lamento sulla deplorevole situazione odierna non gli impedisce però di cantare le lodi della Sicilia, terra, per altri aspetti, come quelli paesaggistici, veramente fortunata. "Lu suli nni quadìa / e lu frischiceddu / accompagna lu ciavuru di zagara / e lu gelsuminu ti trasi 'nta lu cori" e ancora "E la sira va calannu e lu celu si culura di tanti stiddi / e la luna allustra sta biniritta terra / ca si chiama Sicilia".
Terra perciò dai due volti. "Terra biniritta e terra maliritta", "Nni chianci lu cori / vidiri li nostri figghi lassari 'sta terra / terra maliritta e biniritta, amurusa e amara / china di spini ma sempri pinzata e tinuta 'nta lu cori".
"Sicilia maliritta ma bedda e fascinusa".
Sicilia cui il Signore riservò, a differenza delle terre del nord e del centro del pianeta, che soffrono il gelo e la torrida calura, invece riservò, dicevamo, grandi privilegi. "E pi la sorti o volontà ri Diu / a nuatri nni misi n'ta sta bedda terra, / n'mezzu lu mari / china di luci, e celu serenu / e china di ciuri".
E in questa terra privilegiata da Dio, dinanzi a tanta bellezza di natura, col sole che riscalda, è bello allora abbandonarsi all'ispirazione poetica, alla poesia. "Terra biniritta cca stamu c'à spiranza / di nesciri i 'stu fussu e ghiri a rispirari / picchi si u suli affaccia vulemu fantasiari".
Ecco: vogliamo abbandonarci alla fantasia, vogliamo poetare.
E l'ispirazione in lui nasce appunto dalla bellezza del paesaggio siciliano, nasce dalla vivacità della gente di borgata, nasce dalla devozione popolare, e infine dagli affetti familiari.
Giovanni Mattaliano, marito, padre e nonno, di una famiglia unita e felice, ha dedicato il libro "Ciatu di Sicilia" alle figlie esprimendosi così nella dedica in esergo al libro: "Alle mie figlie Melinda e Daniela "ciuri di lu me jardinu"".
Un'altra tenera dedica troviamo nel libro "A me matri" in cui scrive: "dedico questo libro ai miei nipotini, Gabriele e Miriam, Luci e vita di me occhi"
Significativa la poesia "Lu viculicchiu" in cui rievoca il primo incontro con colei che doveva divenire sua moglie. "Dintra stu viculicchiu, strittu e senza lustru, / a tia vitti ca passavi e lu me cori / d'amuri s'avvampò e / un raggiu di suli trasiu 'nta la me vita".
Tenerissima ancora l'ultima strofa: "Ora ca t'incuntravu, sempri cu tia vogghiu arristari, / nun mi lassari cchiù, / fatti taliari / ti vogghiu amari, e farimi perdunari / pi lu tempu di la vita, pirdutu senza 'ncuntrari a tìa!"
Con questa poesia "Lu viculicchiu" Giovanni Mattaliano ha vinto il Primo Premio di poesia dialettale "Loredana Torretta Palminteri" nell'anno 2013 a Baucina.
Innumerevoli sono le poesie dedicate all'amore e alla moglie: "'nta l'occhi tò azzurri com'ò mari, mi sintìa beatu. / E in dintra 'stu mari ci natava, ristannu senza ciatu".
L'amore è nel poeta elemento essenziale della vita che, senza di questo, sarebbe arida e vuota. "L'amuri ca t'abbrucia, t'avampa, 'nturciunìa…l'amuri orbu e senza età / ca ti strinci 'u cori, st'amuri si lu perdi, ti resta lu ricordu e la pazzia!"
L'amore è la forza vitale e ciò che dà senso alla vita: "Senza l'amuri, la vita fussi comu un munnu / senza celu, mari e suli / picch'è l'amuri ca ti duna lu curaggiu e forza / di dari un sensu alla vita tò".
Dal suo cuore, cuore sensibile e delicato, si leva ancora un vero e proprio inno alla donna "…bedda criatura / cchiù bedda un ti potti fari, matri natura". E aggiunge: "Fimmina, u mugghi rialu ca Diu nni potti fari".
C'è nell'animo del poeta riconoscenza e gratitudine per la donna, la donna in quanto tale, la donna in sé. Ed evidentemente verso la sua donna: "U me cori turmintusu, comu un ventu di bufera / pi magia nisciu l'invernu e trasiu la primavera".
L'incontro con colei che doveva diventare la donna della sua vita, la moglie e la madre dei suoi figli, è stato per lui determinante.
E' uscito l'inverno, è entrata la primavera.
E questo, grazie a lei.
Veramente dinanzi a questi versi concernenti la moglie ma anche la donna in sé, versi ricchi di affetto e di ammirazione, anche noi tutte, in quanto donne, non possiamo fare a meno di tributare un doveroso ringraziamento per la considerazione, la stima il rispetto che Giovanni Mattaliano nutre verso la donna.
Giovanni Mattaliano, dunque, poeta di estrazione popolare, orfano in tenera età della madre, non incline agli studi, un po' ribelle forse in gioventù, sostrato non proprio favorevole potremmo dire, eppure, per l'impronta di pietà e rettitudine lasciata dalla madre, per l'amore profondo suscitatogli dalla moglie, per la sua indole rivolta al bene, ha saputo essere nella vita un bravo e corretto lavoratore, un esemplare marito e padre di famiglia.
Ed è divenuto, pure, poeta.
Poeta ricco di sentimento, legato alla sua terra, di cui esprime il volto più bello nel canto e soprattutto, come la sua vita rispecchia, nel canto della precarietà risoltasi nella dignità, della difficoltà sfociata nella serenità, della sofferenza nella felicità.
Maria Elena Mignosi