Lao Serena - Cantu la libbertà ca m'apparteni

Cantu la libbertà ca m'apparteni

"Cantu la libbertà ca m'apparteni" è il grido prorompente dal profondo dell'anima di Serena Lao, di fronte all'insorgere in lei della ispirazione della poesia. Artista poliedrica: cantautrice, attrice, poetessa, scrittrice, romanziera. Poliedrica ma unitaria, nella quale tutti questi volti non sono compartimenti stagni, avulsi l'uno dall'altro, ma tutti preludono per poi convergere, in quella che è l'essenza di Serena Lao: la figura del Cantore, alla maniera dell'antico Omero. Qui raggiunge il vertice della sua arte. Ben affermatasi e abbastanza nota in Sicilia e anche in campo nazionale, per la sua ricca attività ha ricevuto innumerevoli e prestigiosi premi. Ma torniamo al grido "Cantu la libbertà ca m'apparteni". Nella libertà c'è insito il respiro della poesia che è connessa al pensiero il quale dà alla poetessa il senso dell'infinito perché questo non conosce né confini né catene: "Cantu la libbertà ca m'apparteni / nuddu mi po' privari di stu beni /…nasci u pinzeri e nuddu u po' fermari./ Passa li munti e passa puru u mari / e nun si sapi unni po' arrivari". E così ha intitolato Serena Lao questo suo primo libro di poesie in cui ci sono raccolti anche versi da varie sue opere. E nel sentirsi libera la sua anima si innalza, si purifica dalle scorie che la vita procura e vibra felice di non sentire più il peso che l'esistenza stessa porta con sé. Peso che le genera malinconia. Invece cosi nell'ispirazione poetica "A lu cunfini di la fantasia / vola pi l'aria la malancunia". La poesia ha il potere di distruggerla. Ma cos'è la malinconia? E' quell'ombra di tristezza che suscita in lei la caducità della vita, la labilità dell'esistenza, l'insidia del dolore nella felicità; si origina dalla constatazione di quello stretto legame tra bene e male, di cui è intessuta l'esistenza: "…sugnu nica e sugnu granni / mi scantu di la vita mi scantu di la morti". Il timore, l'apprensione non possono essere estranei in chi vive consapevolmente e responsabilmente la vita. Soprattutto poi in chi è madre. Un tenerissimo amore materno traspare dai seguenti versi: "Di lampi e trona nun ti scantari / e u cucchiareddu nun mi lu fari". Serena Lao, nativa di Palermo, originaria di quel pittoresco rione di Ballarò che le è rimasto sempre nel cuore, con i suoi colori, le voci, i sapori, dove si lottava per la sopravvivenza, conosce la difficoltà, la durezza della vita. Una volta mi ha detto: "Io canto per mestiere e scrivo per passione". Per vivere ha scelto il canto, dopo avere scoperto di possedere una straordinaria voce di contralto dai toni inconfondibili. E' stata certo una sfida per la precarietà che l'arte e la musica comportano. L'esperienza della vita, bella ma anche amara, come per tutti, si riflette nei suoi versi. In "A fotografia" troviamo:"Fici sulu 'nzoccu vosi lu destinu / e chiddu ca era scrittu… beni o mali… rinisciu". Una considerazione particolare la poetessa rivolge ai miseri, agli afllitti: "…circannu circannu aspetta sempri (lu mischinu) / e passa la so vita…ad aspittari"; la compassione la prende di fronte a chi è vilipeso, disprezzato: "…ma quannu un cristianu s'arridduci poviru e dispiratu / ci va a finiri comu ô babbaluci… ô muru scafazzatu"; ancora mostra pietà verso chi è tradito: ne "Lu papaveru 'nnamuratu" leggiamo: "arrivò a primavera s'arrispigghia l'intera natura / mentre io moru pi n'amuri ca durò sulu un'ura"! Ballarò, da cui apprese la difficoltà della esistenza, le fece provare però anche la semplicità di una vita genuina, autentica, essenziale. La nostalgia del periodo che vi trascorse, ammantato dal ricordo dell'infanzia, la sospinge spesso dal presente al passato: "Nta lu silenziu cercu lu passatu / …e nta lu scuru sentu chiara la to vuci / pi li strati luntani di la picciuttanza". Dolcissimo il ricordo del nonno che la cullava sulla soglia della casetta sulla strada. "Arsira…m'addurmiscivicu cu la to vuci nta l'aricchi e li paroli tenniri rintrunavanu dintra la me testa". Il carattere intimistico si allarga poi ad una poesia dal carattere, diciamo, civile e anche storico, e allora toni pacati e sereni cedono il posto a toni foschi e drammatici. Palermo ad esempio è vista nel suo splendore come "un paisi 'ncantatu" verso cui va il suo immenso amore: "La luna ti fa lustru lu suli ti quadia / si' sempri accussì bedda o Palermu mia". Però Palermo fu anche teatro de "La straggi di lu pani": "Palermu certu nun si fici onuri…c'ammazza a genti pirchì voli u pani"! O anche della tragedia della peste. Ma andiamo a Ballarò, l'amatissima sua Ballarò, "Quantu sapura e culura mi portu nta la menti / pirchì senza u passatu un cristianu nun è nenti!...Chi vucciria pi strati e pi vaneddi tutti li matini / haiu ancora nt'aricchi vuci e abbanniatini". Ma aggiunge amaramente :" Ora tuttu è canciatu…Mi trema u cori e m'agghiaccianu li vini". Ecco la radice della sua malinconia. Un velo di tristezza copre e offusca sempre la bellezza di cose e situazioni. E questa malinconia la rivela non solo quando si riferisce a Palermo, a Ballarò ma anche all'Italia, al mondo intero, a tutto l'orbe terrestre. "L'Italia nun c'è cchiù" "Cercu lu me paisi e nun lu trovu cchiù / mi sentu troppu strania nta la terra mia". In "Passiannu pi lu celu" la terra esclama: "Sugnu malata e a curpa è sulu vostra!" Un quadro dalle tinte fosche sembra prevalere ma non manca uno spiraglio di luce, specialmente quando si riferisce a San Francesco, Patrono d'Italia: " 'nsignava sempri a tutti a pirdunari / unn'era odiu purtava l'amuri / mittia la paci d'unni c'era a guerra". E con la devozione a San Francesco anche quella a Santa Rosalia, Patrona di Palermo. Dopo averne esaltato i nobili natali e la rara bellezza, così la poetessa si esprime: "Tu biniditta tu Rusulia / vola cu l'Ancili finu a Maria / ddà c'è un jardinu di rosi e ciuri / unni po' crisciri lu veru amuri". Sotto l'immagine del giardino Serena Lao si raffigura il Paradiso. Nella poesia "Sempri" scrive: "Nna lu jardinu ciuri profumati / ca 'un siccanu pirchì è sempri a stati/…Passa lu mari / c'è un gran Palazzu / cu lu so Re cu lu so Re / …e li so' figghi quantu cci nn'è / parinu stiddi / su' figghi di Re su' fugghi di Re". Nella visione paradisiaca ella trova tutto quello che manca nella realtà della vita terrena, trova la compiutezza, la perfezione, la felicità piena, l'amore vero. Non ci sono più ombre ma solo luce. Ed è con lo sguardo al cielo che la poetessa ora può esclamare: "Ora sugnu cuntenti /…chi paci chi armunia / nt'all'ariu duci musica e puisia / tuttu lu firmamentu risplenni ora pi mia / addiu pi sempri a la malancunia". Nell'atmosfera del Paradiso è dunque immersa pure la poesia. Ed ecco fondersi mirabilmente fede ed arte. Tutte e due hanno il potere di liberare l'animo dalla malinconia. E sia nella fede che nella poesia zampilla la libertà. E con la libertà si placa ogni affanno: "la libbertà è ciuri a lu sbucciari tenimi stritta fammi arripusari. Sì, si placa l'affanno, l'agitazione. Serena Lao è uno spirito, oltre che malinconico anche inquieto. A questo punto mi viene in mente quel che affermava Santa Teresa D'Avila: "La vita è come una cattiva notte in una cattiva locanda". E in queste occasioni l'agitazione è inevitabile. "Pinzeri scueti s'affannanu cunfusi / dintra na menti asprigna e picciridda / occhi 'nnucenti aspettanu suspiri / mentri lu cori sbatti e li gammi annirbulianu" o altrove : "Certi jorna pari ca nun vulissi agghiurnari / s'affaccia lu munnu sutta un mantu di scuru / mentri lu cori vunciu nun trova risettu". Quasi un senso di nullità la investe: "Nun sacciu cu sugnu e spissu mi lu dumannu" però aggiunge: "Ma stu nenti ca mi sentu ogni tantu…nun è sulu nenti! / Pirchì dintra havi cori arma cuscenza spiranza". Ecco il bene che ribolle dentro di lei spesso si scontra con il male della esistenza. E allora la speranza. Però un mondo migliore lo concepisce soltanto nell'aldilà, in quel giardino dove tutto si recupera nella sua perfezione, ma nel mondo terreno per lei il male è inevitabile, indistruttibile. Ecco il motivo della sua inquietudine. E in questo è realistica, ove intendo non che sia pratica o concreta ma che non sia idealistica, cioè ella non vagheggia una città ideale, non crede nel raggiungimento di una pace universale: il male c'è e ci sarà sempre. Non c'è in lei assolutamente alcunché di idealistico. In questo senso è realistica. In questa convinzione un po' pessimistica, non c'è altro che la rassegnazione: " Accussì di sta manera si campa troppu mali! / Però finu a quannu voli Ddiu s'havi a campari". La felicità è solo un'illusione: "Cu la spiranza ca all'annu novu li cosi putissiru canciari / e tutti 'nsemmula felici e cuntenti putissimu campari. / Ma la felicità nun è un beni ca va e veni a cumannu. / Peccatu ca tuttu chistu è sulu fantasia di Capudannu!" La inquietudine sta anche nella impossibilità di liberarsi dalle ferite del passato che rimangono indelebili e procurano affanno: "Vulissi pi na vota sula arripusari / dintra linzola arracamati d'oru / e pusari la testa mia cunfusa / supra un tappitu di petali di ciuri / pi fari sonnira duci di ancileddu / e arrispigghiarmi frisca e picciridda". Questa visione così realistica e pessimistica però è talora illuminata dal rimpianto di una felicità vissuta, specialmente nel passato: "…Desideriu di vita felici / tanticchia di suli spiranzi di paci. / …Desideriu di munni luntani / unni u prisenti è sempri dumani." La speranza non muore nella sua anima "Vuci di picciriddi / occhi comu faiddi / parinu addumannari / spiranzi pi campari". Vibrante è l'invocazione per un senso di fratellanza e per la pace: "Nun mi canusci o frati miu / ma semu figghi du stissu Ddiu… Pusamu l'armi e nn'abbrazzamu/ e poi pigghiamunni pi la manu / semu i passaggiu supra sta terra / e nun cunveni farinni a guerra". Da questa congerie di malinconia e di inquietudine, illuminate dalla speranza però soprattutto nell'aldilà, che abbiamo ravvisato nell'animo di Serena Lao, allora possiamo comprendere meglio, e ben a fondo, il suo grido di gioia alla libertà nella poesia: "Cantu la libbertà ca m'apparteni". La poesia, dunque, e la fede sono i pilastri su cui poggia tutto il mondo interiore di Serena Lao, e sono la poesia e la fede quelle che le consentono di superare la malinconia e l'inquietudine. Alla poesia ancora dedica questi versi conclusivi: " Nta lu silenziu i me' pinzeri / 'nfurginu la menti e la sazzianu / li paroli parturiscinu paroli / …livannu lu sonnu di la notti ! / A ciumi li versi ora scurrinu / supra lu fogghiu biancu di la vita / cu stizzi di focu ci su' scritti / tutti li sintimenti di l'umana genti: / suspiri gioia lagrimi malancunia." / Un posto rilevante occupa anche il paesaggio. La natura è spesso fonte di ispirazione: "Io cantu a la notti serena / io cantu a li stiddi a lu celu a la luna / stu silenziu la smania mi duna pi 'nvintarimi n'autra canzuna". Talora instaura un vero dialogo con gli elementi del creato, specialmente con ciò che si trova lassù perché ella ama volgere gli occhi al cielo; e così il firmamento diventa il suo interlocutore: "Lu cunfidu a lu firmamentu / di l'amuri l'umanu turmentu / di la vita li gioie e dulura / e di l'omo l'eterna vintura". Altre volte ella anima gli esseri viventi del regno animale o vegetale, gli animali, le piante, i fiori. E quasi novello Fedro ripone sotto la veste della metafora un significato umano e morale di carattere universale. E' una poesia dunque quella di Serena Lao abbastanza variegata, che tocca vari temi e con svariati toni, ma su tutto predomina un profondo senso di umanità che pervade interamente tutta quanta la sua opera.

Maria Elena Mignosi

Torna all'opera